Vai al contenuto
david-callari-logo
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Menu
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Contattami

L’era della previsione: come il nuovo algoritmo Meta Ads e i 4 modelli AI (Andromeda, GEM, Lattice, Sequence Learning) stanno ridisegnando le Meta Ads

  • David Callari
  • Digital Marketing, Ecommerce, FacebookAds, Instagram Ads, Intelligenza Artificiale, Social Media
Algoritmo Meta Ads David Callari

Indice dell'articolo

L’ecosistema pubblicitario di Meta (Facebook, Instagram, Threads) e l’algoritmo Meta Ads sta vivendo la sua più grande rivoluzione dai tempi della transizione post-iOS 14. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un cambio di paradigma guidato da un’infrastruttura di Intelligenza Artificiale estremamente sofisticata.

I giorni in cui l’ottimizzazione era delegata al “micro-targeting” manuale sono finiti. Oggi, l’AI decide non solo a chi mostrare l’annuncio, ma quando e perché lo farà. Per i Marketer, comprendere i modelli come Andromeda, GEM, Lattice e Sequence Learning non è più un’opzione, ma una necessità per garantire performance e ROAS (Return On Ad Spend).


🧠 Oltre l’algoritmo Meta Ads: i quattro nuovi pilastri dell’AI

Spesso si sente parlare di “Algoritmo Andromeda“, ma in realtà, Meta ha introdotto un’architettura neurale complessa composta da più modelli AI che lavorano in sinergia per trasformare i dati grezzi in previsioni di acquisto e interazione:

1. Andromeda: Il selezionatore di annunci

Cos’è: È il sistema di Intelligenza Artificiale responsabile della selezione e personalizzazione dell’annuncio.

Come Funziona: Andromeda analizza decine di milioni di annunci in tempo reale per trovare l’abbinamento perfetto tra contenuto, utente e momento. Il suo obiettivo è l’efficienza: massimizzare la probabilità che l’utente compia l’azione desiderata (clic, acquisto, lead). In sostanza, è il modello che decide il delivery dell’inserzione.

2. GEM (Generative AI Model): il “cervello” cognitivo

Cos’è: È il motore cognitivo che alimenta l’intero sistema.

Come funziona: A differenza dei vecchi modelli che reagivano a un’azione (es. un clic), GEM è predittivo e generativo. Collega miliardi di segnali (visite a siti web, post salvati, interazioni con chatbot) per creare una rappresentazione accurata dell’intenzione di acquisto dell’utente. Ad esempio, se un utente salva post su viaggi estivi e guarda video su un certo tipo di abbigliamento, GEM non si limita a mostrargli annunci di costumi da bagno, ma intercetta l’intenzione più ampia (una vacanza) e gli mostra prodotti correlati come valigie o accessori da viaggio. Anticipa il desiderio prima che diventi ricerca.

3. Lattice: l’intelligenza di classificazione e ranking

Cos’è: È il modello responsabile del ranking e della generalizzazione dell’apprendimento.

Come funziona: Lattice gestisce il meccanismo d’asta. Prende i segnali da GEM e le selezioni di Andromeda e determina quanto “vale” un’impressione in un dato momento. La sua forza è la capacità di apprendere pattern di comportamento a livello generale, consentendo all’AI di Meta di applicare lezioni apprese in una nicchia di mercato a un’altra, migliorando la pertinenza complessiva del sistema.

4. Sequence Learning: l’analizzatore temporale

Cos’è: Un modello specializzato nell’analisi della sequenza temporale delle azioni dell’utente.

Come funziona: Aiuta l’AI a capire che l’ordine con cui le persone interagiscono con i contenuti è fondamentale. Non è solo cosa hai fatto, ma in che ordine e con che intervallo di tempo. Questo affina ulteriormente la previsione del percorso di conversione.

Meta Ads AI

🎯 Cosa significa per l’inserzionista: dal Targeting alla creatività

L’integrazione di questi modelli sposta drasticamente il focus di ottimizzazione:

Vecchio Paradigma (Pre-AI)Nuovo Paradigma (Meta AI-Driven)
Focus sul Target (Creare piccole Ad Set per micro-segmenti)Focus sulla Creatività (Dare un portafoglio creativo ampio all’AI)
L’inserzionista gestisce Targeting, Bidding e PosizionamentoL’AI gestisce Targeting, Bidding, Posizionamento e Adattamento
Creatività statica o in A/B Test manualeOttimizzazione Dinamica e Generazione di Contenuti AI (testo/immagine)
Strategia basata sulla Reazione (analisi post-clic)Strategia basata sulla Previsione (anticipazione dell’intento)

La Regola d’oro: più varietà, meno controllo

L’AI di Meta (spesso attraverso le campagne Advantage+) lavora al meglio quando ha un’enorme libreria di opzioni con cui operare.

  • Per l’E-commerce: Il tuo catalogo prodotti è la tua risorsa creativa principale. L’AI ora è in grado di creare Dynamic Catalog Ads ancora più ottimizzati, mostrando prodotti aggiuntivi e pertinenti che non avevi inizialmente selezionato.
  • Per il Lead Generation/Branding: Abbandona i micro-pubblici. Carica 10-20+ creatività diverse in un’unica ampia campagna. La creatività stessa (il messaggio, l’immagine, il video) diventa il principale segnale di targeting. L’AI la abbina al pubblico più ricettivo.

📈 Vantaggi concreti dell’AI in Meta Ads

I dati preliminari e le fonti di settore suggeriscono che l’adattamento a questi modelli porta a risultati misurabili:

  • Aumento del ROAS: Le ottimizzazioni automatiche dei Catalog Ads hanno mostrato un aumento medio del ROAS del 14%.
  • Maggiore Efficienza: La capacità di Meta GEM di prevedere l’intento riduce gli sprechi di budget, mostrando l’annuncio solo agli utenti con la probabilità più alta di conversione.
  • Creazione a Scala: L’AI Generativa supporta la produzione di varianti di testo e immagine su vasta scala, ottimizzando dinamicamente l’inserzione per ogni specifico posizionamento (Feed, Storie, Reels).
Algoritmo Meta Ads

🚀 Adattarsi o Soccombere

L’epoca dell’AI non è il futuro delle Meta Ads, è il presente. I modelli come Andromeda e GEM hanno tolto all’inserzionista il controllo granulare sul targeting, ma hanno consegnato un potere di ottimizzazione e previsione senza precedenti.

La sfida per i Marketer oggi non è imparare a “battere” l’algoritmo, ma imparare a collaborare con esso. Chi investe in un’abbondante, diversificata e di alta qualità varietà creativa e si fida degli automatismi, vedrà i risultati migliori. Chi resta ancorato a strategie di targeting manuale e creatività limitate, vedrà i suoi costi aumentare e i risultati diminuire.

Il nuovo successo è la coerenza e la qualità degli Input che dai all’AI, non più la rigidità degli Output che cerchi di forzare.


Vorresti un approfondimento su come strutturare una campagna Advantage+ per massimizzare la varietà creativa, o preferisci un’analisi su come i dati di First-Party (tramite Conversion API) si integrano con questi modelli AI?

Contattami

PrecedentePrecedenteRetargeting: non buttare via il tuo miglior traffico ( le 3 strategie “chirurgiche” per acquisire clienti profilati)

Altri articoli scritti per te

L’era della previsione: come il nuovo algoritmo Meta Ads e i 4 modelli AI (Andromeda, GEM, Lattice, Sequence Learning) stanno ridisegnando le Meta Ads

L’ecosistema pubblicitario di Meta (Facebook, Instagram, Threads) e l’algoritmo Meta Ads sta vivendo la sua più grande rivoluzione dai tempi della transizione post-iOS 14. Non

Leggi l'articolo
David Callari

Retargeting: non buttare via il tuo miglior traffico ( le 3 strategie “chirurgiche” per acquisire clienti profilati)

Il Dramma del 97% nel retargeting Immagina di aver investito tempo, energia e budget per portare traffico qualificato sul tuo sito web. Hai catturato l’attenzione,

Leggi l'articolo
David Callari

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla mia newsletter

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2025 David Callari | P.IVA 04544980404 | FAQ | Cookie Policy | Policy Privacy | Soluzione Contrattuale

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}