Vai al contenuto
david-callari-logo
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Menu
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Contattami

Facebook Ads vs Google Ads: quale scegliere per le tue campagne ?

  • David Callari
  • Digital Marketing, Facebook ads, Google Ads, Instagram Ads
facebookads-vs-googleads

Indice dell'articolo

Facebook Ads vs Google Ads quale scegliere? I loro pro e contro. Come scegliere la piattaforma ideale per le tue campagne pubblicitarie nel 2025?


Facebook Ads e Google Ads rappresentano due pilastri fondamentali per le strategie pubblicitarie online. Entrambe le piattaforme offrono opportunità uniche, ma differiscono per modalità di funzionamento, targeting e risultati ottenibili. Comprendere queste differenze è essenziale per ottimizzare gli investimenti pubblicitari nel 2025.

Google Ads: intercettare la domanda consapevole

Google Ads si basa principalmente sulla rete di ricerca, mostrando annunci agli utenti che esprimono un’intenzione specifica attraverso le loro query. Questo approccio consente di intercettare una domanda manifesta, rivolta a prodotti o servizi particolari.

Ad esempio, un utente che cerca “miglior smartphone 2025” è probabilmente vicino alla decisione d’acquisto, rendendo gli annunci pertinenti altamente efficaci.

googleads schedeprodotto davidcallari

Facebook Ads: stimolare la domanda latente

Al contrario, Facebook Ads opera all’interno dei feed dei social network, presentando annunci a utenti che potrebbero non essere attivamente alla ricerca di un prodotto o servizio, ma che, grazie al sofisticato sistema di targeting basato su interessi, comportamenti e dati demografici, possono essere influenzati e indirizzati verso una decisione d’acquisto.

Ad esempio, un utente appassionato di fitness potrebbe visualizzare annunci di nuovi dispositivi wearable per il monitoraggio dell’attività fisica, scoprendo un prodotto di cui non era consapevole.

facebookads vs Google ADS immagine01

Differenze chiave tra le piattaforme

  • Modalità di targeting: Google Ads si focalizza sulle parole chiave inserite dagli utenti, mentre Facebook Ads utilizza dati demografici, interessi e comportamenti per definire il pubblico.
  • Formati degli annunci: Google Ads offre principalmente annunci testuali nella rete di ricerca, oltre a formati display e video su YouTube. Facebook Ads propone una varietà di formati visivi, tra cui immagini, video, caroselli e storie, integrati organicamente nei feed degli utenti.
  • Intenzione dell’utente: Gli utenti che interagiscono con Google Ads hanno spesso un’intenzione d’acquisto più definita, mentre quelli raggiunti da Facebook Ads possono essere influenzati a scoprire nuovi prodotti o servizi attraverso una comunicazione più persuasiva e creativa.
Facebookads vs GoogleAds ADS immagine02

Strategie per il 2025: quale piattaforma scegliere?

La scelta tra Facebook Ads e Google Ads dovrebbe basarsi sugli obiettivi specifici della campagna:

  • Brand Awareness: Facebook Ads, con i suoi formati visivi e la capacità di raggiungere segmenti di pubblico specifici, è ideale per aumentare la notorietà del brand.
  • Lead Generation: Entrambe le piattaforme offrono strumenti efficaci per la generazione di lead. Google Ads può intercettare utenti con intenzioni di ricerca specifiche, mentre Facebook Ads può stimolare l’interesse attraverso offerte mirate e moduli di contatto integrati.
  • Incremento delle vendite: Per prodotti con una domanda già esistente, Google Ads può essere più efficace nel convertire clic in vendite. Tuttavia, per prodotti innovativi o meno conosciuti, Facebook Ads può creare interesse e guidare gli utenti lungo il funnel di vendita.

Esempi pratici per il 2025

  • Lancio di un nuovo gadget tecnologico: Una campagna su Facebook Ads potrebbe utilizzare video dimostrativi e testimonianze per creare interesse, mentre Google Ads potrebbe intercettare utenti che cercano soluzioni tecnologiche simili.
  • Promozione di un corso online specializzato: Facebook Ads può targetizzare professionisti interessati al settore specifico, presentando contenuti educativi e webinar introduttivi, mentre Google Ads può raggiungere utenti che cercano attivamente corsi di formazione correlati.
Facebookads vs GoogleAds ADS immagine03
Facebookads vs GoogleAds ADS immagine04

Campagne Performance Max di Google: una nuova frontiera per il 2025

Nel contesto delle strategie pubblicitarie per il 2025, è fondamentale considerare le Campagne Performance Max di Google. Questa tipologia di campagna rappresenta un’evoluzione significativa, integrando l’intelligenza artificiale e il machine learning per ottimizzare le performance su tutti i canali Google, tra cui Search, Display, YouTube, Gmail e Maps.

Cosa sono le Campagne Performance Max?

Le Performance Max sono campagne multicanale progettate per raggiungere un pubblico più vasto e qualificato. Utilizzando l’AI, queste campagne ottimizzano automaticamente budget e offerte, mostrando gli annunci più pertinenti al momento giusto. Questo approccio consente di generare conversioni migliori e di coprire un pubblico più ampio, analizzando le intenzioni e i comportamenti degli utenti.

Vantaggi delle Campagne Performance Max

  • Automazione avanzata: Grazie all’intelligenza artificiale, le Performance Max automatizzano processi complessi come l’ottimizzazione delle offerte, la gestione del budget e il targeting del pubblico, riducendo il carico di lavoro per gli inserzionisti.
  • Copertura multicanale: Queste campagne permettono di raggiungere gli utenti su diversi canali Google, aumentando la visibilità e l’efficacia degli annunci.
  • Ottimizzazione delle conversioni: Analizzando in tempo reale le interazioni degli utenti, le Performance Max mostrano gli annunci più rilevanti, incrementando il tasso di conversione e il ritorno sull’investimento.
google performance

Implementazione delle Campagne Performance Max

  1. Definisci chiaramente gli obiettivi: Stabilisci metriche precise come CPA (Costo per Acquisizione) o ROAS (Ritorno sulla Spesa Pubblicitaria) target, in modo che l’AI di Google possa ottimizzare la campagna verso risultati specifici.
  2. Carica risorse creative di qualità: Le Performance Max richiedono un insieme variegato di asset creativi (immagini, video e testi) per personalizzare l’esperienza utente su diversi canali. Ad esempio, un e-commerce di moda potrebbe utilizzare un video dimostrativo per YouTube e immagini lifestyle per Display.
  3. Monitora e analizza i dati: Sebbene le campagne siano automatizzate, è importante monitorare le performance e utilizzare le informazioni dettagliate offerte da Google per ottimizzare ulteriormente le strategie future.
  4. Adotta un approccio dinamico: Includi aggiornamenti regolari ai contenuti creativi e aggiungi nuove offerte o prodotti per mantenere la campagna rilevante e coinvolgente.

Performance Max: un caso studio.

Immaginiamo un negozio online specializzato in prodotti per animali domestici che lancia una linea premium di cibo biologico per cani. Utilizzando le campagne Performance Max:

  • Gli annunci testuali raggiungono utenti su Google Search che cercano “cibo biologico per cani”.
  • Video promozionali vengono mostrati su YouTube a un pubblico interessato al benessere animale.
  • Gli annunci display appaiono su siti partner mentre gli utenti navigano su argomenti correlati.

Risultato? Un incremento del 35% delle conversioni in due mesi e una riduzione del 20% del CPA rispetto alle campagne tradizionali.

Integrare Facebook Ads e Google Performance Max

Per massimizzare l’efficacia delle campagne, una strategia vincente potrebbe combinare Facebook Ads e Google Performance Max:

  • Utilizza Facebook Ads per creare consapevolezza del brand, puntando su video emozionali e storytelling.
  • Attiva Performance Max per convertire il pubblico “scaldato” da Facebook, intercettandolo sui vari touchpoint dell’ecosistema Google.

Nel 2025, il successo delle campagne pubblicitarie dipenderà dalla capacità di integrare piattaforme diverse e sfruttare le loro specifiche potenzialità. Mentre Facebook Ads eccelle nella creazione della domanda latente, Google Ads, e in particolare le campagne Performance Max, offre strumenti avanzati per soddisfare e capitalizzare la domanda consapevole.

Investire in una strategia olistica, basata sull’analisi dei dati e sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, sarà cruciale per ottenere il massimo rendimento dal tuo budget pubblicitario.

Contattami

PrecedentePrecedenteCome aumentare le vendite del tuo e-commerce: consigli per il 2025
SuccessivoLead Generation Ads: strategie e segreti per acquisire contatti di qualitàSuccessivo

Altri articoli scritti per te

Facebook Contatti: guida rapida per parlare con l’assistenza

Se ti stai chiedendo “come contattare Facebook” o “quali sono i contatti Facebook” per risolvere un problema con il tuo account, la tua pagina o

Leggi l'articolo
David Callari
facebook-ia-david-callari

IA Facebook: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella pubblicità Meta (e il confronto con Google Ads)

Scopri come l’IA Facebook sta trasformando Meta Ads! Analisi approfondita, strategie, confronto con AI Google Ads e consigli per campagne pubblicitarie intelligenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale

Leggi l'articolo
David Callari

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla mia newsletter

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2025 David Callari | P.IVA 04544980404 | FAQ | Cookie Policy | Policy Privacy | Soluzione Contrattuale

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}