Google Analytics 4 (GA4) rappresenta un’evoluzione rispetto a Universal Analytics, offrendo strumenti avanzati per tracciare il comportamento degli utenti su siti web e app. Questa guida completa spiega passo dopo passo come aggiungere Google Analytics 4 al tuo sito web, esplorando l’integrazione tramite WordPress, Shopify e Google Tag Manager. Approfondiremo anche la configurazione degli eventi, delle conversioni e la gestione delle proprietà del sito per sfruttare al massimo le funzionalità di GA4.
Introduzione a Google Analytics 4
Google Analytics 4 è una piattaforma avanzata per il monitoraggio del traffico e del comportamento degli utenti. A differenza della versione precedente (Universal Analytics), GA4 si basa su un sistema di eventi, registrando ogni interazione dell’utente come un’azione separata. Questo approccio permette una maggiore flessibilità e precisione nell’analisi dei dati.
Le principali novità di GA4 includono:
- Tracciamento unificato per siti web e app
- Maggiore focus sugli eventi piuttosto che sulle sessioni
- Funzioni di machine learning per prevedere i comportamenti degli utenti
- Report personalizzati più flessibili
Creazione di un Account Google Analytics 4
Per iniziare, devi creare un account GA4 e configurare una nuova proprietà. Ecco come fare:
- accedi a Google Analytics
- clicca su “Inizia a misurare” per creare un nuovo account
- assegna un nome all’account (ad esempio, il nome della tua azienda)
- scegli le opzioni di condivisione dei dati e procedi
- nella schermata successiva, imposta una proprietà
- inserisci il nome della proprietà
- seleziona il fuso orario e la valuta preferiti
- fornisci informazioni sulla tua azienda (dimensione e settore)
- clicca su crea e accetta i termini di servizio
Una volta completati questi passaggi, Google genererà automaticamente un ID di misurazione (che inizia con “G-”) e un codice di monitoraggio, fondamentali per l’integrazione.
Come integrare Google Analytics 4 su WordPress
Per aggiungere GA4 a un sito WordPress, hai due principali opzioni:
Utilizzo di un Plugin
- installa e attiva un plugin come Site Kit by Google o GA Google Analytics
- collega il plugin al tuo account Google Analytics
- inserisci l’ID di misurazione GA4 fornito nella dashboard di Analytics
- salva le modifiche
Inserimento Manuale del Codice
- copia il codice di monitoraggio GA4 (fornito nella sezione “flusso di dati”)
- accedi al pannello di amministrazione di WordPress
- vai su Aspetto > Editor del tema e apri il file
header.php
- incolla il codice subito prima del tag di chiusura
</head>
- salva le modifiche e verifica che il tracciamento funzioni correttamente
Utilizzare un plugin semplifica il processo e riduce il rischio di errori manuali.
Come Integrare Google Analytics 4 su Shopify
Per i siti realizzati con Shopify, l’integrazione di GA4 può essere eseguita in due modi:
Utilizzo delle impostazioni di Shopify
- accedi al pannello di amministrazione Shopify
- vai su Negozio online > Preferenze
- incolla l’ID di monitoraggio GA4 nel campo dedicato a Google Analytics
- salva le modifiche
Integrazione tramite Google Tag Manager
- crea un account Google Tag Manager (GTM) e un nuovo contenitore per il sito Shopify
- aggiungi un nuovo tag, selezionando Google Analytics: configurazione di GA4
- incolla l’ID di misurazione GA4 nel campo dedicato
- imposta l’attivazione del tag su tutte le pagine
- pubblica il contenitore
Come integrare Google Analytics 4 tramite Google Tag Manager
Google Tag Manager (GTM) è lo strumento ideale per gestire più tag di monitoraggio senza modificare manualmente il codice del sito. Per configurare GA4 tramite GTM, segui questi passaggi:
- accedi a Google Tag Manager e crea un account
- configura un contenitore per il tuo sito web
- aggiungi un nuovo tag scegliendo “Google Analytics: configurazione di GA4”
- inserisci l’ID di misurazione GA4
- configura il trigger per attivare il tag su tutte le pagine
- pubblica il contenitore
Con questa configurazione, GTM invierà i dati a GA4 ogni volta che un utente visiterà il sito.
Configurazione degli eventi in Google Analytics 4
Gli eventi sono il cuore di Google Analytics 4 e rappresentano qualsiasi interazione dell’utente con il sito. GA4 registra automaticamente alcuni eventi, come:
- visualizzazioni di pagina
- scroll
- clic su link esterni
- download di file
Puoi anche configurare eventi personalizzati seguendo questi passaggi:
- accedi alla sezione Eventi nella dashboard di GA4
- clicca su “Crea evento” per impostare un nuovo evento
- definisci il nome dell’evento e le condizioni (es: clic su un pulsante specifico)
- salva e verifica che l’evento venga tracciato correttamente
Impostazione delle conversioni in Google Analytics 4
Le conversioni sono azioni importanti che vuoi monitorare, come l’invio di un modulo o una vendita. In GA4, puoi trasformare un evento in una conversione:
- accedi alla sezione Eventi
- individua l’evento che desideri tracciare come conversione
- attiva l’opzione Segna come conversione
Puoi monitorare le conversioni nella sezione Rapporti > Coinvolgimento > Conversioni.
Gestione delle proprietà del sito in Google Analytics 4
Una proprietà in GA4 rappresenta un sito web o un’app. La gestione delle proprietà ti permette di organizzare i dati e configurare le opzioni avanzate. Puoi:
- creare flussi di dati separati per sito web e app
- configurare esclusioni del traffico interno per filtrare le visite del tuo team
- attivare le funzioni avanzate di reportistica
Verifica del funzionamento di Google Analytics 4
Per assicurarti che GA4 funzioni correttamente:
- visita il sito web da un browser diverso
- accedi alla sezione Rapporti > In tempo reale in GA4
- verifica che la tua visita venga registrata
Nota sull’autorizzazione al tracciamento, cookie policy e Google Consent mode V2
Quando integri Google Analytics 4 sul tuo sito web, è fondamentale rispettare le normative sulla privacy degli utenti, come il GDPR in Europa e altre leggi sulla protezione dei dati personali.
- Cookie policy e consenso
- Devi implementare una cookie policy chiara, informando gli utenti sull’utilizzo dei cookie e delle tecnologie di tracciamento.
- È necessario ottenere il consenso esplicito degli utenti prima di attivare Google Analytics, specialmente per i cookie di terze parti utilizzati a fini analitici o di marketing.
- Puoi utilizzare strumenti come cookie banner e consent management platforms (CMP) per raccogliere e gestire i consensi.
- Google Consent Mode v2
Google ha introdotto il Consent Mode V2, una soluzione che permette di rispettare il consenso degli utenti pur continuando a raccogliere dati essenziali. Il Consent Mode consente:
- di adattare il comportamento dei tag di Google in base allo stato del consenso degli utenti
- di raccogliere dati anonimizzati quando il consenso non viene fornito, preservando la privacy
Implementazione del Consent Mode v2:
- aggiorna Google Tag Manager con il supporto al Consent Mode
- configura i tag GA4 affinché rispettino lo stato del consenso dell’utente
- integra il sistema con il tuo cookie banner per sincronizzare automaticamente il consenso
L’adozione del Google Consent Mode V2 ti permette di essere conforme alle normative sulla privacy mantenendo la capacità di ottenere informazioni utili per migliorare le performance del tuo sito.
Google Analytics 4 offre strumenti potenti per monitorare il traffico e migliorare le performance del tuo sito. Integrare GA4 con WordPress, Shopify o tramite Google Tag Manager è un processo semplice, ma richiede attenzione per configurare correttamente eventi e conversioni. Sfrutta al massimo GA4 per ottenere dati precisi e prendere decisioni informate.