Vai al contenuto
david-callari-logo
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Menu
  • Social Media Marketing
    • Facebook e Instagram Ads
    • TikTok Ads
  • Google Ads
  • Formazione
  • Audit
  • Blog
  • Chi Sono
Contattami

Analisi dei concorrenti: guida pratica per superare la concorrenza.

  • David Callari
  • Digital Marketing, Facebook ads, Instagram Ads, Intelligenza Artificiale
Qualche mese fa ho iniziato a lavorare con un nuovo cliente nel settore benessere. Prima ancora di mettere mano alle sue campagne pubblicitarie, ho voluto capire in che contesto ci stavamo muovendo: chi erano i suoi principali competitor? Che tono usavano? Come si presentavano online? Solo dopo aver messo a confronto le strategie dei concorrenti, abbiamo potuto costruire qualcosa di solido e su misura. Risultato? Più traffico qualificato e conversioni in crescita.

L’analisi dei concorrenti non è solo teoria: è un passo concreto e necessario per chi vuole distinguersi davvero. In questa guida ti spiego come farla in modo pratico ed efficace nel 2025, usando strumenti aggiornati, casi reali e approcci strategici.

Indice dell'articolo

Qualche mese fa ho iniziato a lavorare con un nuovo cliente nel settore del turismo organizzato. Prima ancora di mettere mano alle sue campagne pubblicitarie, ho voluto capire in che contesto ci stavamo muovendo: chi erano i suoi principali competitor? Che tono usavano? Come si presentavano online?

Solo dopo aver messo a confronto le strategie dei concorrenti, abbiamo potuto costruire qualcosa di solido e su misura. Risultato? Più traffico qualificato e conversioni in crescita (= + vendite online).

L’analisi dei concorrenti non è solo teoria: è un passo concreto e necessario per chi vuole distinguersi davvero. In questa guida ti spiego come farla in modo pratico ed efficace nel 2025, usando strumenti aggiornati, casi reali e approcci strategici.


Cos’è l’analisi dei concorrenti

L’analisi dei concorrenti è il processo strategico che ti consente di identificare, studiare e interpretare le azioni delle aziende che operano nel tuo stesso mercato (o che potrebbero entrarci a breve).

Serve per capire cosa funziona (e cosa no) nelle strategie altrui e come posizionarti al meglio rispetto a loro.

Quali vantaggi puoi ottenere:

  • Scoprire nuove opportunità: individuare nicchie poco presidiate o bisogni ancora insoddisfatti.
  • Migliorare la tua strategia: evitare di reinventare la ruota osservando cosa funziona nei competitor.
  • Ridurre i rischi: anticipare le mosse della concorrenza e agire con rapidità.

Tipologie di concorrenti

Per fare un’analisi efficace, devi prima classificare bene chi sono i tuoi “avversari”.

  • Concorrenti diretti: offrono prodotti o servizi simili ai tuoi e si rivolgono al tuo stesso target.
  • Concorrenti indiretti: offrono soluzioni alternative che rispondono allo stesso bisogno del cliente.
  • Concorrenti potenziali: sono realtà che ancora non sono sul tuo stesso campo, ma potrebbero entrarci presto.

Le fasi dell’analisi dei concorrenti

1. Identificazione

Chi sono i tuoi concorrenti? Parti da quelli più evidenti, poi allarga il raggio a chi potrebbe intercettare (o sottrarre) la tua domanda.

2. Raccolta dati

Siti web, social media, recensioni, newsletter, strumenti di analisi SEO: ogni traccia è utile per capire come si muovono i tuoi competitor.

3. Analisi SWOT

Per ciascuno, analizza:

  • Strengths (punti di forza),
  • Weaknesses (debolezze),
  • Opportunities (opportunità),
  • Threats (minacce).
analisi dei concorrenti swat
analisi-dei-concorrenti-swat

4. Benchmarking

Confronta le tue performance con le loro: traffico, engagement, reputazione, prezzi.

Ti aiuterà a individuare dove sei forte e dove puoi migliorare.


Strumenti per l’analisi

Gratuiti

  • Google Alerts: per ricevere notifiche sulle menzioni dei tuoi concorrenti online.
  • Similarweb: per analizzare il traffico dei siti dei tuoi competitor.

A pagamento

  • SEMrush/SEOZoom: per studiare le keyword, gli annunci e la visibilità SEO dei concorrenti.
  • Ahrefs: ideale per analizzare backlink e strategie di contenuto.

Analisi dei canali marketing

SEO e SEM

Capire per quali parole chiave si posizionano i tuoi concorrenti (e quanto spendono in ads) ti dà una chiara idea delle loro priorità.

Social media

Chi pubblica cosa, con che frequenza, quanto engagement genera? Lo studio della presenza social può rivelarti molto sul posizionamento di un brand.

Email marketing

Iscriviti alle newsletter dei tuoi competitor per vedere come comunicano, che tono usano, che tipo di offerte lanciano.


Prodotti e prezzi

  • Prodotti: valuta qualità, funzionalità e unicità rispetto ai tuoi.
  • Prezzi: osserva il posizionamento (premium, economico, accessibile) e le offerte proposte.

Customer experience

  • Recensioni: analizza cosa dicono i clienti, su Trustpilot, Google, Amazon o nei commenti social.
  • Servizio clienti: fai una richiesta anonima per testare reattività e qualità del supporto.

Monitoraggio continuo

  • Ogni quanto aggiornare l’analisi? Almeno ogni 6 mesi o ogni volta che cambia qualcosa di rilevante nel tuo mercato.
  • Adattati alle nuove tendenze: osserva cosa cambia nel comportamento degli utenti e come i competitor si muovono.

Errori da evitare

  • Sottovalutare i competitor indiretti: spesso sono quelli che cambiano le regole del gioco.
  • Fare l’analisi una volta sola: la concorrenza si muove, e se non la segui rischi di restare indietro.

Casi di studio e lezioni utili

Grandi aziende come Apple o Amazon dedicano enormi risorse all’analisi della concorrenza. Ma non serve essere colossi per imparare. Anche studiando piccoli business locali puoi trarre ispirazione o capire cosa evitare.


Meta Ads e micro-dati: un’accoppiata strategica per dominare il mercato

Se fai advertising su Meta (Facebook e Instagram), l’analisi dei micro-dati diventa uno strumento potentissimo per migliorare le performance delle tue campagne.

Ogni interazione degli utenti — clic, commenti, salvataggi, visualizzazioni dei video, risposte alle inserzioni — genera dati che puoi (e devi) usare per ottimizzare il tuo funnel pubblicitario.

Ecco come usarli in modo strategico:

  • Studia gli annunci dei tuoi concorrenti nella sezione Libreria Inserzioni di Meta.
  • Analizza le reazioni agli annunci: quante condivisioni, commenti, like?
  • Combina questi insight con i tuoi dati interni per scoprire cosa funziona meglio.
  • Personalizza le creatività in base alle risposte reali del tuo pubblico.

In sintesi: i micro-dati ti aiutano a leggere tra le righe di ciò che succede online, mentre Meta Ads è il mezzo per agire con precisione chirurgica.


Come usare l’intelligenza artificiale per analizzare i competitor (in modo pratico)

Oggi non serve più passare ore su Google a raccogliere manualmente dati sui tuoi concorrenti: ci pensa l’intelligenza artificiale. Se usata correttamente, l’AI può darti un vantaggio competitivo enorme, velocizzando l’analisi, individuando pattern nascosti e suggerendoti azioni da intraprendere.

Alcuni usi concreti:

  • Analisi dei contenuti con ChatGPT, SurferSEO o MarketMuse;
  • Social listening con Brand24, Talkwalker o Meltwater;
  • Analisi visiva degli annunci con AdCreative.ai;
  • Monitoraggio proattivo di siti web e strategie con tool come Crayon o Kompyte.

L’AI non sostituisce la tua strategia, ma ti mette nelle condizioni di costruirla su dati più solidi e insight più profondi.


Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo richiede un’analisi ben fatta? Da una a quattro settimane, a seconda della profondità.

Serve un consulente esterno? Non sempre. Con i giusti strumenti e una buona guida, anche un team interno può ottenere ottimi risultati.

Con quale frequenza va aggiornata? Ogni sei mesi o in presenza di cambiamenti rilevanti nel mercato.

Quali KPI tenere d’occhio? Quote di mercato, posizionamento SEO/SEM, strategie di pricing, customer feedback.

L’analisi è utile solo per le grandi aziende? Assolutamente no. Le PMI ne traggono enormi vantaggi in termini di posizionamento e crescita.


Fare (bene) un’analisi dei concorrenti è una delle chiavi per distinguersi, essere rilevanti e reagire velocemente ai cambiamenti del mercato. Non si tratta solo di “guardare cosa fanno gli altri”, ma di costruire una strategia solida, basata su dati e intuizione.


Vuoi applicare tutto questo al tuo settore?

Scrivimi e ne parliamo.

📩 Contattami su WhatsApp oppure vai alla pagina contatti.


Lavoriamo insieme per superare la concorrenza, con metodo e visione.

Contattami

PrecedentePrecedente4 consigli per fare lead generation ads di qualità nell’era dell’AI
SuccessivoConsulente Facebook e Instagram Ads: guida alla sceltaSuccessivo

Altri articoli scritti per te

Facebook Contatti: guida rapida per parlare con l’assistenza

Se ti stai chiedendo “come contattare Facebook” o “quali sono i contatti Facebook” per risolvere un problema con il tuo account, la tua pagina o

Leggi l'articolo
David Callari
facebook-ia-david-callari

IA Facebook: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella pubblicità Meta (e il confronto con Google Ads)

Scopri come l’IA Facebook sta trasformando Meta Ads! Analisi approfondita, strategie, confronto con AI Google Ads e consigli per campagne pubblicitarie intelligenti. L’avvento dell’intelligenza artificiale

Leggi l'articolo
David Callari

Rimaniamo in contatto

Iscriviti alla mia newsletter

Facebook Instagram Linkedin

Copyright © 2025 David Callari | P.IVA 04544980404 | FAQ | Cookie Policy | Policy Privacy | Soluzione Contrattuale

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}